La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa artistica di immagini e grafiche su qualsiasi supporto o superficie mediante l’uso di un tessuto (tessuto di stampa), facendo depositare dell’inchiostro su un supporto attraverso le aree libere del tessuto.
In ambito commerciale è usata principalmente per stampare immagini su tessuti di seta, T-shirt, foulard, cappelli, CD, DVD, ceramica, vetro, polipropilene, polietilene, carta, metalli e legno.
La calcografia o stampa calcografica è un sistema di stampa ad incavo. Consiste nell’incidere la propria opera su una lastra di rame o zinco con uno strumento chiamato “puntasecca” (un ago di acciaio molto appuntito con manico di legno usato come una matita).
Una volta incisa la lastra viene inchiostrata e poi ripulita affinché l’inchiostro rimanga solo nelle parti precedentemente incise dopodiché la lastra viene collocata sul torchio calcografico che permette la stampa.
La litografia è una tecnica di produzione meccanica delle immagini che si basa sull’incompatibilità di alcuni inchiostri con l’acqua.
Senefelder inventò anche il metodo autografico mediante il quale non si deve più fare il disegno alla rovescio.
Per xilografia (dal greco ξύλον, “legno”), o, più italianamente, silografia, si intende l’incisione di immagini e a volte di brevi testi su tavolette di legno, le matrici, successivamente inchiostrate e utilizzate per la realizzazione di più esemplari dello stesso soggetto, su carta e a volte su seta, mediante la stampa con il torchio. Dato che la silografia è un tipo di incisione a rilievo, non è difficile inserire la matrice di legno nelle forme tipografiche, stampando insieme testo e immagini. Questa caratteristica della silografia rende il processo di stampa molto economico, infatti sarà usata soprattutto per i “testi popolari”.
Gli incisori utilizzano legni morbidi e facili da lavorare, tagliati nel senso della venatura. In questo modo si facilita il lavoro dell’incisore, ma le matrici si deteriorano velocemente.
Può capitare che le tirature siano così limitate al punto che un metodo di stampa tradizionale diventa estremamente controproducente. In casi come questi, la scelta vincente è la stampa digitale, eseguita da Arti Grafiche della Torre con una macchina all’avanguardia come la Canon C9060 Pro, caratterizzata da:
Grazie a questi ed altri fattori, questo modello di stampante si è aggiudicata il prestigioso premio annuale dell’EDP (European Digital Press), “un’associazione che riunisce le case editrici delle più importanti testate europee nell’ambito del digital printing e, rappresenta un lettorato di oltre un milione di professionisti delle arti grafiche“.
Gli inchiostri utilizzati sono in linea con il nostro progetto AGDT Green.
Siamo un azienda che da oltre 25 anni si occupa di organizzazione mostre d’arte, Allestimento Stand presso Fiere Nazionali.